In questo Corso, organizzato da Run Baby Run – Rugby ASD in collaborazione con Opes Lombardia, i partecipanti verranno introdotti a un metodo specificamente studiato per l’educazione motoria della prima età evolutiva, esplorando le varie applicazioni del corretto approccio nei confronti del bambino e del suo sviluppo psicomotorio.
Coloro che al termine del corso risulteranno idonei, verranno inseriti nell’albo nazionale istruttori SNaQ Opes Italia.
ATTENZIONE. Stiamo apportando delle modifiche al Corso.
A breve aggiorneremo la pagina con le nuove date.
Il corso
La formazione è divisa in due moduli: per i laureati in Scienze Motorie (o titoli equivalenti) è sufficiente partecipare al secondo modulo (specialistico) mentre per tutti gli altri partecipanti è necessario partecipare anche al primo modulo (generale).
Destinatari
Il corso è destinato a studenti/laureati in Scienze Motorie, istruttori e collaboratori di società sportive, insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, educatori sociali, animatori centri estivi.
Metodi didattici e articolazione del corso
L’intero corso verrà tenuto in modalità telematica a distanza.
Materiale didattico
Ai partecipanti saranno fornite le slide presentate agli incontri.
Verifica e valutazione
Il corso prevede la compilazione di un test di valutazione finale, per il rilascio del diploma di Istruttore ginnastica I° Livello (BI001).
Il test finale si terrà in concomitanza con la conclusione del corso. Si tratterà di un test scritto, composto da alcune domande relative al programma svolto e una parte in cui verrà chiesto di programmare una lezione su un argomento dato.
Chi partecipa a entrambi i moduli del corso avrà il diploma che consente lo svolgimento delle attività di istruttore sportivo, necessario in assenza di altri titoli abilitanti, quali la laurea in Scienze Motorie o altri tesserini federali.
La partecipazione alla sola seconda parte dà diritto a un attestato di partecipazione.
Programma
1° Modulo (12 ore)
-
Martedì 18 marzo | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Elementi di pedagogia generale e legata al movimento -
Martedì 25 marzo | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Elementi di anatomia e fisiologia del movimento umano – fasi auxologiche – capacità condizionali e coordinative -
Martedì 1 aprile | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Elementi di teoria e metodologia della attività motorie, nozioni di tecnica e didattica delle attività sportive e gioco-sport
– concetto estensione / intensità– come si struttura una lezione (fase avviamento – centrale – conclusiva)
– allenamento generale / specifico / speciale
– tipologie di esercitazioni proponibili (percorsi, staffette, giochi motori…)
– come creo un gioco -
Martedì 16 aprile | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Figura del maestro/istruttore – Educazione Psicomotoria – assimilazione e accomodamento
Test sulla prima parte
2° Modulo (24 ore)
-
Martedì 15 aprile | 19:00 – 23:00 | 4 ore
Lavorare con i bambini 3-7 anni: la figura del maestro e la comunicazione efficace
Come programmare un percorso di lezioni: sviluppo di una progettazione rispetto ad un argomento motorio -
Martedì 22 aprile | 19:00 – 23:00 | 4 ore
Attività con i BES: gioco e inclusione -
Martedì 29 aprile | 19:30 – 22:30 | 3 ore
La lezione: struttura, preparazione, setting, impostazione delle routine, gestione del ritmo – struttura e preparazione del setting
– impostazione delle routine
– gestione del ritmo -
Martedì 6 maggio | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Attività psicomotoria all’interno dell’attività di avviamento al movimento e allo sport: gioco libero, scoperta degli oggetti e loro significato simbolico, creazione di setting e modalità di esplorazione attiva -
Martedì 13 maggio | 19:00 – 23:00 | 4 ore
Gioco strutturato, semistrutturato, produttivo
Visione critica di spezzoni di video e proposte varie di gioco libero - Martedì 20 maggio | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Creazione pratica di lezioni: laboratorio a gruppi e discussione -
Martedì 27 maggio | 19:30 – 22:30 | 3 ore
Q&A e Test finale
Docenti del corso
Anna Paola Bologna
Psicomotricista, direttrice di scuole dell’infanzia e formatrice per il Comune di Roma per il personale educativo e scolastico del sistema pedagogico 0-6 anni.
Membro del gruppo di lavoro sull’autovalutazione e monitoraggio dei servizi educativi di Roma Capitale.
Esperta in psicomotricità e giocomotricità dell’età evolutiva.
Pablo Perata
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Buenos Aires.
Allenatore II Livello Federazione Italiana Rugby, co-fondatore e direttore tecnico di Run Baby Run – Rugby ASD.
Giuditta Domenichini
Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia.
Master in Psicologia dello sport e diplomata presso la Scuola di Psicomotricità Educativa e Preventiva.
Ricercatrice presso l’Università di Milano-Bicocca.
Matteo Zardini
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Verona.
Docente di Educazione Fisica e Scienze Motorie in scuole primarie e secondarie.
Allenatore I livello Federazione Italiana Rugby.
Quote e modalità di iscrizione
Quota di partecipazione al corso completo: € 300
Quota di partecipazione al solo seconda parte: € 200
Il pagamento con carta di credito/debito permette una rateizzazione in 3 tranche.
Le iscrizioni aprono il 10 febbraio 2025 e terminano il 15 marzo 2025.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Se prima di iscriverti tramite il modulo in fondo alla pagina, vuoi porci domande o segnalazioni, puoi scriverle qui sotto. Ti risponderemo al più presto.